[...]
le opere in mostra, tutte con la tecnica
del monotipo e della puntasecca, rivelano l'alta
preparazione di Maldini che sa esprimersi con raffinata perizia anche
nell'arduo procedimento imposto dalla grafica. L'autore, anche qui,
esprime l'indole lirica della sua ispirazione stimolata dalla poesia
indefinita dell'ambiente marino, soprattutto cervese, di cui coglie attimi
d'intenso fascino suggestivo che, talvolta, viene reso, come in
"Figura in riva al mare" o in "Caligini di marzo" in
una giocosa e tenue composizione cromatica prossima all'informale.
Le creazioni pił vicine all'arte figurata rimangono legate alla sfera
emotiva per l'assenza di intenzione descrittiva e l'intento evidente di
citazione della realtą come macerata e poetica componente del proprio
io.
Pertanto l'arte di Giampiero Maldini si connota per la sua
impalpabilitą, vera e propria effusione del suo sentire. Ad
incisioni che traducono attimi di contemplazione se ne accostano altre in
cui l'artista, con sperimentazioni di metodi pittorici trasferiti alla
tecnica dell'incisione, manifesta il divenire del creato: ad esempio la
struttura del monotipo "Albero della vita", risulta incentrata
su un dinamismo verticale che si avvale di percolazioni e di invasioni
cromatiche del contorno del quadro.
Il fare raffinato e meditato di Maldini giunge ad offrirci anche incisioni di piccolissimo formato,
miniature paesaggistiche e urbane di esaltante armonia.
Odette Gelosi - (Il Corriere di Romagna)
aggiornata: 24.11.2015
webdesign
ArtGraphic22
(on-line da Aprile 2006)

|
|