![]() |
LE GIORNATE DELLA MEMORIA Comitato Unitario Antifascista in collaborazione con Tavolo unitario per la pace - L'Ufficio per la pace del Comune di Cervia Le Scuole di Cervia - Associazione Culturale Menocchio - ANPI
|
"Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei lager dove furono sterminati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione." Piero Calamandrei |
Clicca sulle immagini per ingrandire |
La presente mostra è dedicata alle scuole di Cervia. Esse hanno lavorato moltissimo attorno al concetto della memoria e sui fatti accaduti durante i mesi della Resistenza. La scuola rimane oggi più che ieri, con la scomparsa dei diretti protagonisti di quegli anni, la sede ideale per la conservazione e la trasmissione delle testimonianze dei protagonisti. Ma non solo. devono essere i motori di ricerca e di elaborazione per quello che sono fatti passati confrontati con l'attualità. La storia non è mai qualcosa di statico, ma è dinamismo, continua evoluzione e l'uomo è figlio dell'evoluzione. Non è qualcosa di statico nel bene come nel male. E quindi è necessario ricordare per progredire sulla strada del bene. Il giorno della Memoria per tutto quello che rappresenta è un momento topico per riflettere almeno un attimo di quanto l'uomo possa essere folle e come possa salvarsi da questa follia. Basta osservare i lavori dei bambini esposti in questa sala. Anche se la mano sicura della maestra si fa sentire, l'innato ottimismo dei bambini si fa strada e appare in tutta la sua forza anche dal semplice segno di un disegno appena abbozzato. Da una frase, da una parola, da un rigo appena. Tanti sarebbero i lavori da esporre; ne abbiamo scelto alcuni. L'artista padrino ufficiale della mostra è Claudio irmi, suo è il disegno che illustra il manifesto e la cartolina celebrativa di questa giornata della Memoria 2006. Desidero richiamare l'attenzione alla sua opera, qui esposta, dedicata ai caduti di Nassiryia. Non dobbiamo mai dimenticare come un popolo abbia potuto scordare l'Articolo 11 della nostra Costituzione nata dal sangue di tanti innocenti. Innocenti che sono ricordati in quelle pietre e in quei coppi esposti al centro della sala. Per la sua realizzazione si ringrazia l'artista Giampiero Maldini. Inoltre un caro ricordo va a tutti coloro che hanno portato testimonianza nelle scuole tra i giovani, alcuni dei quali non sono più tra noi: Max Massini, il maestro Bracci, Corazza dell'Aned, ecc. " Per non dimenticare ........ " Alessandro Forni (Presidente Associazione Culturale "Menocchio" Cervia) |
aggiornata: 24.04.2015
webdesign
ArtGraphic22
(on-line da Aprile 2006)
|